MUSCOVITE - Silicati
Acquista on line Muscovite su gemmedalmondo.com
Scheda scientifica MUSCOVITE
KAl2(Si3Al)O10(OH,F)2
CLASSE MINERALOGICA: silicato
GRUPPO: trimetrico
SISTEMA: monoclino (gruppo spaziale: C2/m)
ABITO: lamellare, tabulare con terminazione pinacoidale; la muscovite si rinviene però anche massiva e raramente in geminati (muscovite a stella)
DUREZZA: 2-2,5
PESO SPECIFICO: 2,8 (medio, ma é variabile)
INDICE DI RIFRAZIONE: na=1.552-1.574 nb=1.582-1.61 ng=1.586-1.616 (birifrangenza 0.0340-0.0420)
COLORE: bianco, grigio; sono possibili le sfumature argento, bruno e verde
LUCENTEZZA: vitrea
TRASPARENZA: da trasparente a traslucida
SFALDATURA: da buona mica, ha una perfetta sfaldatura lamellare lungo il piano [001]
STRISCIO: polvere bianca
FRATTURA: non osservabile a causa della perfetta sfaldatura
PLEOCROISMO: tricroica su tonalità di blu, giallo e verde (ma anche assente su campioni con colorazioni più tenui)
GENESI: la muscovite si rinviene all'interno di rocce intrusive (graniti) e nelle pegmatiti; si ritrova anche come detrito in rocce sedimentarie
GIACIMENTI: Russia, Brasile, USA, India, Pakistan ma é molto diffusa sul nostro pianeta (ne abbiamo pure noi in Italia)
CENNI STORICI: il nome deriva dalla città di Mosca, capitale della Russia, nazione dove questo minerale veniva usato al posto del vetro in elevata quantità (addirittura vi erano abitazioni che avevano finestre fatte con muscovite)
ALTRE CARATTERISTICHE ED UTILIZZO: é un fillosilicato facente parte del gruppo delle miche; é chiamata a volte mica potassica e fuchsite (quando si presenta di color verde intenso); é flessibile ed elastica, é un buon isolante termico ed elettrico. La muscovite ha svariati utilizzi nell'industria come isolante (in circuiti elettrici, in vetri per forni), anche se attualmente tende ad essere sempre maggiormente rimpiazzata da materiali sintetici
COMMENTO: si riga con l'unghia, grazie ad abito, sfaldatura e paragenesi non e' "mica" difficile da riconoscere!
Photos are copyright free for non-commercial educational uses.
Just credit photos to Wikimedia Commons.
VOTO:5









Altri Silicati