CALCEDONIO - Ossidi
Acquista on line Calcedonio su gemmedalmondo.com
Scheda scientifica CALCEDONIO
SiO2
CLASSE MINERALOGICA: ossidi
GRUPPO: dimetrico
SISTEMA: trigonale
DUREZZA: 7
PESO SPECIFICO: 2,6
INDICE DI RIFRAZIONE: 1,53-1,54
COLORE: biancoazzurro, blugrigiastro, blu, giallo, rosso, arancio, verde, bruno o nero
LUCENTEZZA: da vitrea a grassa
TRASPARENZA: trasparente, trasluvido o opaco
SFALDATURA: assente
STRISCIO: polvere bianca
FRATTURA: concoide
GENESI: il calcedonio si trova come rivestimento di cavità o di fratture aperte nelle rocce ignee o sedimentarie. In esse viene depositato, da soluzioni acquose sature di silice, come minerale secondario, sia in strati o incrostrazioni, sia sotto forma di masse concrezionate o stalattitiche. Qualche volta la formazione del calcedonio può essere il risultato della sostituzione, da parte della silice, di altre sostanze quali il legno, le ossa, alcuni gusci di conchiglie e i coralli.
GIACIMENTI: oggi le principali varietà di calcedonio vengono estratti in Brasile e Uruguay; in piccole quantità, il calcedonio è presente in ogni paese.
CENNI STORICI: il nome deriva dal greco chalkedónios da Chalkédon, antica città della Bitinia. Tutte le varietà sono considerate pietre dure e utilizzate a scopo ornamentale.Tra i giacimenti antichi ricordiamo quelli indiani dello Stato di Bombay e quelli toscani della zona di Volterra, sfruttati in epoca etrusca.
DESCRIZIONE: Il calcedonio si presenta generalmente in forma di croste o masse concrezionarie, di colore uniforme o zonate con striature colorate di varie tonalità. Sono frequenti gli aggregati tondeggianti (mammellonari o botroidali) e nodulari.
La struttura è costituita da fibre criptocristalline[1] isorientate e in misura minore da aggregati microgranulari.
La colorazione - molto variabile - dipende dalle impurezze presenti nel reticolo cristallino.
ALTRE CARATTERISTICHE ED UTILIZZO: largamente utilizzato dalle civiltà antiche per produrre intagli, stampi, sigilli e cammei, oggi il calcedonio è usato soprattutto per fabbricare vasellame, utensili e oggetti di vario genere quali posate, tagliacarte, scatole pottaoggetti e posacenere. In campo gemmologico il calcedonio viene tagliato a cabochon.
COMMENTO: le varietà più note con colorazioni a bande sono l'agata, bianca, bruno-rossastra o giallognola, e l'onice, bianco o nero. Tra le varietà traslucide caratterizzate da una distribuzione omogenea del colore spiccano la corniola, rosso arancio, la sarda, di un rosso più bruno, e il crisoprasio, verde mela o verde-giallastro uniforme. Di valore collezionistico annoveriamo l'agata muschiata, pallida e opalescente, con inclusioni di minerali filiformi di aspetto arborescente.
VOTO:6









Altri Ossidi