BORNITE - Solfuri
Acquista on line Bornite su gemmedalmondo.com
Scheda scientifica BORNITE
Cu5FeS4
CLASSE MINERALOGICA: solfuro
GRUPPO: trimetrico
SISTEMA: rombico (gruppo spaziale: Pbca)
ABITO: i rari cristalli hanno abito cubibo, ottaedrico o dodecaedrico distorti con facce curve. Quasi sempre la bornite si rinviene massiva, reniforme o in granuli dispersi in matrice
DUREZZA: 3-3,3
PESO SPECIFICO: 4,9-5,3
COLORE: bruno, nero; sulla superficie si ha spesso una tipica iridescenza viola-bluastra-rossastra (dovuta ad ossidi ed idrossidi di rame che si formano a contatto con l' aria)
LUCENTEZZA: metallica
TRASPARENZA: opaca
SFALDATURA: molto difficile
STRISCIO: polvere nero-grigiastra
FRATTURA: concoide
GENESI: si trova disperso in rocce ignee intrusive e come minerale primario e secondario nelle vene dei giacimenti di rame
PLEOCROISMO: assente
GIACIMENTI: la troviamo nei soliti giacimenti di rame, in USA (Montana, Colorado, Arizona), Messico, Cile, Perù, Bolivia, Namibia (Tsumeb), Congo, Marocco, Inghilterra (Cornovaglia) e Germania
CENNI STORICI: fu dichiarato da Heidinger nel 1845 e deve il suo nome al mineralogista austriaco I. von Born (1742-1791); un articolo dedicato alla bornite é uscito su American Mineralogist, volume 063, pp. 1-16 (1978)
ALTRE CARATTERISTICHE ED UTILIZZO: é chiamata dai commercianti "peacock ore", é un solfuro che può accogliere come impurezze Ag,Ge,Bi,In e Pb. La bornite é uno dei minerali più importanti per l' estrazione del rame ed é questo il suo utilizzo principale; oggi tale minerale é anche utilizzato in cristalloterapia in quanto tali "scienziatoni" ritengono che sia la pietra dei nati sotto il segno dell' ariete e che sia in grado di fornire gioia ed allegria all' ambiente circostante
COMMENTO: si riconosce grazie a striscio e colorazione superficiale; i bei cristalli di bornite sono molto rari, tipico di questo minerale é infatti il ritrovamento in forma massiva e ciò lo rende certamente poco appetibile da gran parte dei collezionisti. La sua bruttezza é mitigata dalla tipica iridescenza viola-bluastra-rossastra che si può osservare sulle superfici fresche
Photos are copyright free for non-commercial educational uses.
Just credit photos to R.Weller/Cochise College.
copyright 2009-R.Weller
VOTO:2









Altri Solfuri