NININGERITE - Solfuri
Acquista on line Niningerite su gemmedalmondo.com
Scheda scientifica NININGERITE
(Mg,Fe,Mn)S
CLASSE MINERALOGICA: solfuro
GRUPPO: monometrico
SISTEMA: cubico (gruppo spaziale: Fm3m)
ABITO: la niningerite si presenta in granuli microscopici disseminati in matrice
DUREZZA: 3,5-4
PESO SPECIFICO: 3,21-3,68
COLORE: grigio
LUCENTEZZA: metallica
TRASPARENZA: opaca
SFALDATURA: non osservabile
STRISCIO: il cristallo stesso é grande come un granello di polvere, quindi direi polvere grigia
FRATTURA: irregolare
GENESI: si forma in ambienti riducenti sotto particolari condizioni di pressione e temperatura
PLEOCROISMO: assente
GIACIMENTI: non é proprio corretto parlare di giacimenti, diciamo che si possono trovare microcaccole di niningerite in Malawi (Kota-Kota), Sud Africa, Pakistan, Francia (St. Sauveur), Azerbaijan (Indarch) ed in vari campioni di meteoriti
CENNI STORICI: scoperto abbastanza recentemente (vedere articolo su Science 155, del 1967) da Keil e Snetsinger, deve il suo nome a Harvey Harlow Nininger (1887-1986, porcamiseria quanto ha vissuto questo!!!) che si dedicò moltissimo allo studio di meteoriti
ALTRE CARATTERISTICHE ED UTILIZZO: é uno dei solfuri tipici presenti nelle meteoriti, può a volte avere al suo interno elementi in traccia come Cd e Zn. Viene utilizzato in laboratorio per studi sul tipo di alterazioni che hanno subito le meteoriti e per ricavare informazioni sul loro ambiente di formazione; come tutti i minerali rari, interessa ai collezionisti di sistematica
COMMENTO: il riconoscimento di questo minerale avviene al microscopio ottico in luce riflessa ed alla microsonda elettronica; é troppo piccolo per poterne esprimere un giudizio estetico
VOTO:4









Altri Solfuri