CIANITE - Silicati
Acquista on line Cianite su gemmedalmondo.com
Scheda scientifica CIANITE
Al2SiO5
CLASSE MINERALOGICA: silicato
GRUPPO: trimetrico
SISTEMA: triclino (gruppo spaziale: P1-)
ABITO: prismatico lamellare allungato quando si presenta in cristalli, la cianite si trova però anche sotto forma di aggregati squamosi
DUREZZA: da 4 a 7 a seconda delle direzioni di scalfitura (da 4 a 5 lungo la direzione di allungamento del prisma, da 6,5 a 7 nella direzione perpendicolare ad essa)
PESO SPECIFICO: 3,57 (fino a 3,7)
INDICE DI RIFRAZIONE: na=1,715 nb=1,722 ng=1,730 (birifrangente)
COLORE: di solito blu, ma anche bianco o grigio (varietà reticite), raramente verde
LUCENTEZZA: vitrea (fino a madreperlacea su alcune facce)
TRASPARENZA: da trasparente a traslucida
SFALDATURA: distinta in una direzione (pinacoidale)
STRISCIO: polvere bianca
FRATTURA: scheggiosa
GENESI: metamorfica, la cianite si trova infatti negli scisti cristallini e negli gneiss (rocce metamorfiche formatesi ad alte pressioni); a volte si rinviene cianite anche in giacimenti secondari (ciottoli di fiume)
PLEOCROISMO: forte tricroismo (blu-violaceo, incolore, blu intenso)
GIACIMENTI: Brasile, USA (North Carolina e Georgia), Svizzera (Canton Ticino), Russia (Urali), Serbia, India, Kenya e lungo il confine tra Sudan e Zaire
CENNI STORICI: la cianite era in origine detta distene dal greco dis=due e stenos=forza a causa della differente durezza a seconda della direzione considerata; attualmente il nome cianite è molto più diffuso. In antichità il nome della varietà blu era sapparè
ALTRE CARATTERISTICHE ED UTILIZZO: è un polimorfo di sillimanite e andalusite; è resistente alle alte temperature, in rari casi presenta una debole fluorescenza rossa ai raggi ultravioletti, è difficilmente sfaccettabile a causa della forte anisotropia della durezza. La cianite viene utilizzata per la produzione di materiali refrattari, nella costruzione di forni, nell'industria vetriaria ed in ceramica; viene usata anche in gioielleria come pietra pregiata
COMMENTO: si riconosce grazie a colore, abito, lucentezza e variazione di durezza; alcuni campioni dal colore blu molto intenso sono fortemente appettiti dai collezionisti
Leggi scheda gemme semipreziose: Cianite
Photos are copyright free for non-commercial educational uses.
Just credit photos to R.Weller/Cochise College.
copyright 2009-R.Weller
VOTO:7









Altri Silicati