SFALERITE - Solfuri
Acquista on line Sfalerite su gemmedalmondo.com
Scheda scientifica SFALERITE
ZnS
CLASSE MINERALOGICA: solfuro
GRUPPO: monometrico
SISTEMA: cubico
DUREZZA: 3,5-4
PESO SPECIFICO: 3,9-4,2
COLORE: da incolore a nero
LUCENTEZZA: da resinosa a submetallica
TRASPARENZA: da trasparente a opaca
SFALDATURA: perfetta
STRISCIO: da biancastro a bruniccio
FRATTURA: concoide
GENESI: la sfalerite è un minerale comune e diffuso che si può formare in diversi ambienti geologici. Si rinviene ad esempio in ambienti idrotermali di alta o bassa temperatura, frequentemente associata a galena, calcopirite, marcasite, pirite in ganga di quarzo, barite e fluorite. Si trova anche in rocce di natura calcarea o dolomitica interessate da fluidi idrotermali
FLUORESCENZA: in rosso ai raggi ultravioletti
GIACIMENTI: importanti giacimenti si trovano in Germania, Romania, Spagna, Francia , Svezia, Inghilterra, Scozia, Giappone, Australia, Messico, Stati Uniti e Canada. In Italia il giacimento più importante, soprattutto per il minerale cristallizzato, è il Bottino, presso Seravezza nelle Alpi Apuane, che ha fornito superbi campioni associati a calcopirite, meneghinite, jamesonite, e galena
CENNI STORICI: il nome deriva dal greco sfaleros=ingannatore, fatto sta che anticamente era ritenuto ingannatore dai minatori.
DESCRIZIONE: si tratta di una specie abbastanza dura, pesante, facilmente sfaldabile e molto fragile, con frattura di tipo concoide. Alcune varietà sono triboluminescenti, cioè emettono luminosità quando sono sottoposte ad azioni meccaniche
ALTRE CARATTERISTICHE ED UTILIZZO: la sfalerite è il più importante minerale industriale utilizzato per l'estrazione dello zinco e di altri minerali poco comuni, come cadmio, gallio e indio
COMMENTO: oltre allo zinco e zolfo, la sfalerite (nota anche con il nome di blenda) può contenere vari altri minerali, quali il ferro (fino al 20% nella varietà marmatite), il manganese, il cadmio e, talvolta, anche l'indio e il gallio. Il colore della sfalerite è fortemente variabile, passando dall'incolore al nero attraverso tonalità brune, gialle, rosse, e verdi
VOTO:7









Altri Solfuri